5 PLUGIN CHE IL TUO SITO DEVE AVERE
Costruendo un sito in WordPress, spesso ci si affida ad un tema: che sia free o a pagamento, avrà al suo interno alcuni plugin. Quante volte avrai pensato quali siano i plugin migliori da poter utilizzare? Quello per la sicurezza, quello per la newsletter, quello per Facebook, quello del Feed social e chissà quanti altri.
Ce ne sono tanti, quali scegliere?
(Immagine coperta da copyright: I pirati dei Caraibi)
Ti mostro i principali
► All In One SEO Pack
Ci sono diverse teorie sui plugin inerenti la SEO, c’è chi dice che è meglio Yoast SEO e chi preferisce quello che ho scelto io. Entrambi vanno bene ma Yoast è più complesso come utilizzo.
Per scaricare il plugin basta andare in Plugin>Aggiungi Nuovo
Dopo l’installazione occorre apportare i settaggi richiesti dal plugin, inserire per ogni pagina o articolo il titolo, la Home Description, le Keywords. Ci sono inoltre impostazioni più approfondite per i più esperti come i Robots Meta NOINDEX (evitare che la pagina venga indicizzata su Google) o i NOFOLLOW (link inseriti non tracciati) .
Mi raccomando bada alle keywords, esse sono fondamentali per far sì che la tua pagina sia visibile su Google e venga quindi visitata. Sii coerente tra il contenuto e le parole chiavi che inserisci.
► WP – Optimize
Questo strumento è davvero utile per il database del tuo sito. Dopo aver caricato plugin, materiale, articoli vari noterai che il caricamento è più lento! Ecco, questo plugin pulisce e ottimizza i dati portando il sito alla velocità ottimale. Rimuove le revisioni dei post, materiale inutile annidato, tabelle e commenti spam.
Come si può vedere dall’immagine, è uno strumento intuitivo e di facile applicazione! Si consiglia di spuntare solo le voci in nero e non quelle in rosso, in quanto si potrebbe causare qualche errore al database.
► WordFence Security
Il plugin WordPress in materia di sicurezza più utilizzato! Di facile installazione sempre cliccando da Plugin>Aggiungi Nuovo. Dopo l’installazione WordFence ti chiederà una e-mail admin e alcune info.
Verrà successivamente messo un menù nella bacheca del tuo sito WordPress, con una panoramica delle funzioni al momento attive e i risultati delle scansioni effettuate. Esattamente, scansioni! Devi assolutamente farle, in modo tale da rilevare problemi di sicurezza, falle del CMS e il tutto verrà visualizzato a fondo schermo.
Firewall: altra funzione all’interno di WordFence che ti aiuta a proteggere il sito da attacchi malevoli esterni. Nella versione Free gli aggiornamenti avvengono a cadenza mensile, mentre nella versione Premium in tempo reale.
Live Traffic: sezione dedicata al monitoraggio di utenti e robot che visitano il tuo sito. E’ una funzione che ti permette anche di filtrare le visite in base alla tipologia di utenti, distinguendo dai crawlers.
Blocco IP: Funzione che permette di bloccare l’accesso al sito ad un determinato indirizzo IP o crawler.
Queste, che ti ho elencato, sono le principali funzioni di WordFence e come vedi sono molte e fondamentali. Fornisce anche alcuni settaggi a pagamento per rafforzare la sicurezza e blocchi più specifici come “Advanced Blocking” o “Scan Schedule” programmando scansioni mantenendo sempre il sito monitorato.
Cosa ne pensi? Lasciami un commento se ti va!
► All In One WP Migration
Il plugin che ti salva sempre in corner. Io lo chiamo cosi! Può succedere che qualcosa vada storto: l’installazione di un plugin, un aggiornamento andato male, una impostazione che ha reso incompatibile altre funzioni. Credimi capita più spesso di quanto credi, ed è per questo che è bene avere sempre un backup di tutto il materiale. (Ti ricordi di quella volta che sono bruciati i server di Aruba? Io purtroppo si!)
Se si presenta un problema nel tuo WordPress e non sai cosa lo ha causato, puoi sempre installare il tuo backup nella versione locale provando varie impostazioni fino ad arrivare alla soluzione! Ti sembra poco??
La grafica è piuttosto intuitiva e puoi esportare il tuo backup in modo semplice e veloce.
L’esportazione, come si vede dallo screenshot che ti ho caricato, può essere effettuata in vari modi ma io ti consiglio su File o Dropbox (se ce l’hai) o Google Drive. In modo tale che ti rimanga in caso di bisogno.
Ti sei convinto che questo plugin è essenziale? Bene, arriviamo all’ultimo ma non meno importante strumento.
► Contact Form 7
Contact Form 7 è in assoluto il più popolare per creare form di contatto. Per l’installazione, accedi sempre alla tua Bacheca WordPress e vai in Plugin > Aggiungi nuovo e nel campo di ricerca digita il nome del plugin.
Per creare il modulo fai “aggiungi nuovo” , inserisci tutte le voci che credi pertinenti e utili alla tua form dopodiché salvi.
Come vedi dall’immagine, puoi scegliere varie voci. Io ho messo le principali: Nome, e-mail, Oggetto e testo del messaggio. Ovviamente puoi inserire anche la richiesta del numero di telefono, un Captcha di controllo e tante altre cose.
Successivamente, ti consiglio di personalizzare il tag dei messaggi rendendolo tuo. Ti si aprirà una schermata con tutte le voci dei messaggi che compariranno all’utente al compimento di un’azione: Grazie per il tuo messaggio, Si è verificato un errore durante l’invio del messaggio, Campo necessario, Campo troppo lungo, Formato non corretto e tanti altri.
Una volta che hai completato tutti i passi della personalizzazione delle varie form, si creerà uno shortcode come questo: [contact-form-7 404 "Not Found"] da poter applicare al sito. Come farlo? Fai copia e incolla di questo codice e lo applichi ad un widget (in formato testo) o ad una pagina contatti, sempre in formato testo classico. Il codice verrà letto in automatico!
Spero di esserti stata d’aiuto! Se qualcosa non ti è chiaro, scrivimi e risolveremo insieme!
Il blog ha tante altre guide. Dai un’occhiata se hai voglia!
Un abbraccio,
Giada.