#2 Tool della Settimana: RITETAG

Eccoci all’appuntamento settimanale con i tool per il web. Pronto?  Oggi ho scelto uno strumento social: Ritetag.

Un programma adibito alla ricerca e uso degli hashtag nei social. Chi non ne fa uso oggi giorno?

Questo splendido tool ti aiuta nello scegliere i migliori hashtag per i tuoi post.

 

 

EGGIA-Ritetag

 

 

A questo punto ti starai chiedendo: come si utilizza?

Bene, procediamo subito!

 

Occorre prima di tutto iscriversi o entrare nel sito con Twitter / Facebook o Buffer (altro tool social). Dopodiché ci porta nella pagina principale dove Ritetag ci mette a disposizione i suoi tool.  Abbiamo due tipi di utilizzo: con immagine o con testo.

Nell’esempio sottostante ho usato prima l’immagine poi anche il testo per vedere le differenze.

 

 

Ritetag-hashtag-nei-social

 

Come si vede dallo screenshot, egli offre alcuni suggerimenti di utilizzo : logo, graphic design, brand, media ecc…  Questo perché riesce a capire l’immagine e “legge” il testo al suo interno. Accanto agli hashtag ci sono le icone a cui corrisponde una legenda.

Ritetag_legend

 

Ci sono hashtag adatti a seconda della piattaforma scelta. Alcuni validi per Instagram, altri validi per Twitter, altri hashtag a lungo termine o i più usati al momento.

La legenda fornita dal programma permette di avere un quadro completo degli hashtag attuali e i più consoni da usare.

 

Ho fatto vari tentativi nel provare il tool e mostrarti la sua attendibilità.

Come si può vedere nel secondo esempio sottostante Ritetag ha capito che quella foto era un tramonto suggerendomi cosi “instasunset” “water” “clouds” “sea” “reflection”.

 

 

Ritetag-Shoot

 

Suggerisce di usare i primi tre hashtag in Instagram poi quelli in verde rappresentano gli hashtag molto utilizzati al momento e quelli in blu sono a lungo periodo.

Ma Ritetag non è solo questo!

Offre un’altra utilissima funzione che è la parte Analytics : Hashtag Reports! Di cosa si tratta? Inserisci un hashtag nella text box e ti verrà mostrato il suo utilizzo.

Hai capito quanto sono importanti gli hashtag nei social??

 

Ritetag_report

 

Io ho scritto “sunset” e cosi mi vengono mostrati i suoi risultati su Twitter nelle utile 24 ore.  E tutte queste funzioni sono free nella versione di prova.

Ovviamente se vuoi farne un utilizzo più approfondito è richiesto un account a pagamento.

Ma ancora.. non è finita qui!

Cosa altro permette di fare Ritetag?

Creare e pubblicare post. Si, dal tuo account (io ad esempio ho fatto login con un account Twitter) è possibile creare un post, inserire la foto e scegliere gli hashtag migliori. Il tutto dentro al programma!

 

 

Ritetag_twitter

 

 

Puoi fare il post e condividerlo sul momento oppure “aggiungerlo alla coda di pubblicazione”.

Ritetag consente anche le estensioni, è possibile quindi integrarlo nel browser Mozilla e Chrome. 

 

 

Infine, possiamo anche usare questo fantastico tool (l’ho già detto?)  per fare lo scheduling dei nostri post. E non di un solo social ma ben 4: Twitter, Facebook, Pinterest, LinkedIn.

Ovviamente tutte queste funzioni sono a pagamento ma cambia la cifra dell’abbonamento annuale o mensile a seconda dei tools che vengono utilizzati nel sito.

 

 

 

 

Bene, non ti resta che provarlo!  Fammi sapere!

 

 

 

>> Se ti è piaciuto questo articolo e sei curioso di guardare gli altri tool per il web che ho presentato: clicca qui!

egrotelli-giada
egrotelli-EGGIA

I miei articoli ti sono stati d’aiuto?

➥ Iscriviti gratis alla mia newsletter per ricevere informazioni, pdf gratuiti e contenuti premium via e-mail.
 

Eggià Facebook

0 Comments

Leave a Comment

5 + otto =